1. Flower duet - Lakme` de Delibes
|
||||||||||||||||
![]() ![]()
Placca verticale con fessura e diedro: (30/40 metri), la fessura è attrezzata con staffe e con sassi cementati, presente sempre il cavo di sicurezza, tratto impegnativo e tecnico; al termine del diedro c’è un piccolo terrazzamento roccioso per riposare.
Diedro con fessura-camino: aggettante e leggermente strapiombante (20/25 metri), attrezzato con staffe e cavo di sicurezza, molto impegnativo e tecnico, presenta i passaggi più difficili della via. Il tratto più impegnativo si incontra dove la parete strapiomba leggermente (spesso umida e viscida); qui ci sono poche staffe e gli appoggi per i piedi sono scarsi. Uscita in vetta: terminano praticamente le difficoltà. Finito il cavo si percorrono pochi metri fino al libro di vetta. Oltre, tagliando tra i mughi, si raggiunge la Vetta delle Buse, quasi piana e prativa. (lagodigardaescursioni.it) Ore 1 dall’attacco. Dalla cima di Vetta delle Buse, dove ci concediamo una breve pausa e da cui la parte meridionale del lago di Garda offre all’escursionista uno splendido panorama, scendiamo brevemente verso sud fino ad incrociare nuovamente la mulattiera militare con segnavia 658 . Siamo in prossimità del passo del Camino (2128 m). Volgendo a sinistra, si transita sul versante est di Vetta delle Buse percorrendo un tratto spettacolare dell’ardita mulattiera militare, tra pareti rocciose e guglie. Si prosegue fino alla forcella prima del Sascaga, incontrata già al mattino, dove ritroviamo la tabella segnavia con l’indicazione del rifugio Barana (variante sentiero EE) in alternativa al più tranquillo 658. Panorama verso sud da variante sentiero EE verso rifugio Barana a Punta Telegrafo: Vetta delle Buse con il lago di Garda retrostante.
Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.


















Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Corno del Bene e monte GuglielmoMonte Maggio »