1. Al bivacco - Coro Studium Canticum (CA)
|
||||||||||||||||||
Si parte per comoda strada-sentiero (n. 923) dall’agriturismo Monte Cavallo (1210 m. circa) e ci si immerge quasi subito in un bellissimo ed ombroso bosco che attenua in parte il gran caldo di questo periodo di fine primavera. La mulattiera, con andamento variabile, sale verso la gran spianata a pascolo dove sorge Casera Palantina (1521 m).
Da qui, un cartello segnaletico indirizza verso sinistra al Cimon di Palantina, cima caratterizzata da un lungo ed uniforme scivolo che dalla cima termina nella spianata di casera Palantina. Il sentiero è il n. 929 sempre visibile e ben segnato ma alquanto ripido e faticoso (incontro con un piccolo di vipera, molto più impaurito di noi!).
In pochi minuti si ritorna in forcelletta e si continua in discesa fino alla forcella Palantina (2055 m) puntando diritti, su esposta cengia, verso il Cimon del Cavallo che si erge maestoso di fronte a noi. Qui inizia la parte più interessante di tutta l’escursione. In breve ci si porta alla base di Cima Manera (Cimon del Cavallo) dove il percorso si inerpica lungo rocce verticali (breve tratto attrezzato) che a prima vista sembrano inaccessibili; fa una certa impressione vedere i segnavia salire sempre più in alto. Con cautela si inizia a salire arrampicando con difficoltà di secondo grado su roccia sana.
In breve si scende verso Forcella Laste, dove staziona l’omonimo bivacco e successivamente al vicino rifugio Semenza (2020 m) in fase di allestimento per la prossima apertura estiva.
|

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Teverone (Busa de Valars e Busa Secca)Crep Nudo »