1. Romance (Beethoven) - James Last version
|
|||||||||||||
Dal paese di Erto, si seguono le indicazioni per la val Zemola. La strada, inizialmente asfaltata, diventa poi sterrata ed è percorribile con attenzione da normali autovetture. Ritorna ad essere nuovamente asfaltata nel tratto finale prima di raggiungere il parcheggio nei pressi di casera Mela (1180 metri circa).
Itinerario 1 dal parcheggio di casera Mela al bivio con itinerario 2, poi itinerario 2 fino al rifugio Maniago. Ancora itinerario 1 dal rifugio fino alla forcella della Spalla e poi alla Spalla del Duranno. Ritorno per la stessa via.
Attraversato il greto del torrente, si raggiunge la sponda opposta per seguire il sentiero che risale dolcemente la val Zemola sulla destra (sinistra orografica) fino a quando, riattraversato nuovamente il rio, ci si inoltra nuovamente nel bosco per risalirne a lungo il ripido pendio. La salita, che attraversa in più punti la carrareccia, intercetta un sentiero che, traversando a mezza costa, conduce al bivacco/casera Bedin di sopra a sinistra (sent. 381) ed al rifugio Maniago a destra. Il rifugio (1730 m, poco meno di due ore dal parcheggio), è adagiato in una piccola radura ai piedi del Duranno, alla confluenza dei due sentieri che risalgono il cosidetto “Cervino del Friuli”. Quello di destra, il 374, conduce alla forcella omonima ed alle cime Centenere; quello di sinistra, con indicazioni per il sentiero 382 “Osvaldo Zandonella“, conduce alla forcella della Spalla ed alla Spalla del Duranno, nostro obiettivo primario. Panorama dal sentiero 382 di salita alla forcella: da sinistra la Spalla del Duranno (in secondo piano), forcella della Spalla ed il versante occidentale del Duranno. Aggirando un costone boscoso, si risale il sentiero 382 nel suo versante occidentale. Il vallone si restringe gradualmente fino a convergere, nella sua parte finale, contro una barriera rocciosa altissima ed, a prima vista, insormontabile. Inizia a questo punto il sentiero “Zandonella” (targa metallica). Un breve tratto attrezzato facilita la salita obliqua su terreno molto infido e quindi superando alcune balze rocciose (I° grado) si perviene in forcella della Spalla (2127 m). La salita verso la Spalla del Duranno procede tranquilla su traccia di sentiero che alterna tratti terrosi ed instabili a tratti erbosi. La cima viene raggiunta dopo 4 ore dalla partenza di casera Mela.
Panorama dalla Spalla del Duranno: da sinistra la catena dei Preti, il Duranno (in primo piano) e le cime Centenere. (Tutte le foto non firmate sono attribuibili ad Alberto Zerbini) Il proseguimento sul sentiero Zandonella offrirebbe all’escursionista esperto la possibilità di superare, con diversi saliscendi, cime secondarie e relative forcelle prima di tuffarsi sull’impegnativa discesa verso il bivacco/casera Bedin di sopra e la successiva lunga carrareccia fino a casera Mela. I miei tempi escursionistici suggeriscono che servirebbero all’incirca ulteriori 4/5 ore fino al parcheggio che, aggiunti alle 4 ore di salita ed alle complessive 6 ore (a/r Ferrara-Erto) trasformerebbero una media escursione estiva in un mezzo calvario.
Nonostante il percorso di andata e ritorno sia stato il medesimo, il tratto iniziale non corrisponde a quello finale (corretto) poichè ad inizio escursione il navigatore satellitare non ha funzionato a dovere. Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.

















Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Punta ErbingCima del Cacciatore »