Ciastelin-Ciarido (o Ciareido) - Marmarole
Data escursione: 6 Agosto 2021Vetta: Forcella San Lorenzo - 2.223 m
Vetta: Forcelletta - 2.340 m
Vetta: Forcella San Pietro - 2.298 m
Organizzata:

Difficoltà:

EEA - Escursionisti Esperti con Attrezzatura

Itinerario ad anello, non lungo e divertente anche se alcuni tratti risultano faticosi e su terreno poco stabile. Il sentiero attrezzato Da Pra si snoda attorno al monte Ciarido (o Ciareido) e presenta la caratteristica friabilità della roccia, comune a tutta l’area delle Marmarole.
Da Lozzo di Cadore (BL) si seguono le indicazioni per Pian de Buoi lungo una stretta stradina asfaltata gestita con senso unico alternato a fasce orarie, lunga oltre dieci chilometri. Si raggiunge così la località di destinazione dove aree apposite offrono buone possibilità di parcheggio.
Dal parcheggio (1810 m circa) ci si alza in maniera repentina su carrozzabile inizialmente asfaltata in direzione del rifugio Ciareido (1969 m) dove il sentiero 28/272/AV5 indirizza verso nord per pochi minuti fino ad un bivio tra la vegetazione di mughi. Dal pianoro di partenza e dal rifugio ci si alza con ripide serpentine sul fianco destro del ghiaione verso forcella S. Lorenzo (2223 m) che apre la vista sul versante settentrionale delle Marmarole e sulle dolomiti di Sesto.
Dalla forcella appena raggiunta, dove è conveniente indossare l’attrezzatura da ferrata, inizia con una breve discesa a sinistra il sentiero attrezzato che si sviluppa costeggiando il lato nord del monte Ciarido. Seguendo il cavo, si scende e si risale lungo cenge a volte esposte e senza attrezzature su tracce ben segnalate. Si riprende nuovamente il cavo poco prima di un ripido salto lungo il quale ci si cala a prendere la cengia sottostante con sottile lingua di neve. Sempre sotto le alte pareti in ombra si approcciano nuovamente risalite attrezzate su buona roccia ed ulteriori traversi diagonali. Il tracciato prosegue nel suo aggiramento del monte terminando con una risalita finale su faticosa e friabile cengia che termina presso una stretta forcella a quota 2340 m, dove ci concediamo una sosta ristoratrice.
Dalla forcelletta appena raggiunta è possibile individuare, verso nord-est, tutto il percorso coperto dalla forcella San Lorenzo. Ma la sorpresa maggiore viene offerta all’escursionista, che si affaccia sul suo lato meridionale, dall’imponente mole del “Pupo” che si staglia verso il cielo dalla forcella San Pietro.
Scendendo sul versante meridionale della forcelletta, in breve si raggiunge forcella S. Pietro (2298 m). Sempre in discesa e sempre su terreno franoso si aggira un torrione roccioso per continuare poi su sentiero evidente e più tranquillo fino ad un bivio tra macchie di mughi. Verso sinistra, il sentiero indirizza al rifugio Ciareido (sosta) e successivamente al parcheggio (ore 4,30 senza soste).
Profilo altimetrico
Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto.