1. La Sisilla - Coro Marmolada (VE)
|
||||||||||||||||
Il sentiero di Arroccamento del Sengio Alto, n. 149, ex 14, parte dal rifugio Campogrosso e termina alla forcella del Cornetto. Il percorso fu creato dopo la Strafexpedition del 1916, l’invasione austriaca sul fronte italiano, al termine della quale il nostro esercito si riorganizzò, creando questo ed altri percorsi in quota per collegare e rifornire le differenti opere difensive. Dal rifugio Campogrosso (1456 m) si sale a destra dell’incombente parete della Sisilla fino a raggiungere i ghiaioni che scendono dal versante orientale di cima delle Ofre, risalendo i quali si perviene nell’ampia sella prativa del Passo delle Gane (1704 m). I cartelli segnaletici sono estremamente chiari, con un pizzico di confusione, a parer mio, tra Passo e Forcella Baffelan. Seguendo le indicazioni per il Passo (sent. di raccordo 149) raggiungiamo la Forcella Baffelan (1738 m) e da qui, in pochi minuti di facile arrampicata (I° grado), si raggiunge la vetta del Baffelan.
Ripercorriamo per la seconda volta il tratto di sentiero 149 in direzione Passo del Baffelan, dove comincia il sentiero di arroccamento vero e proprio che, alternando gallerie a tratti intagliati nella roccia e superando con l’ausilio di catene fisse due brevi interruzioni, accompagna alla Forcella del Cornetto (1825 m).
Discesa dal Cornetto in direzione della Selletta nord-ovest e ritorno al passo Campogrosso lambendo i pascoli di malga Boffetal. (Poco meno di 2 ore) Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Cresta ObanteForni Alti »