1. Piano Concerto 21 Andante - Mozart
|
||||||||||||||
Da Pergine Valsugana risalire la valle dei Mocheni fino a Palù del Fersina, quindi proseguire verso Frotten, dove c’è un ampio parcheggio a pagamento (1550 m circa). ![]()
Il rifugio Sette Selle, costruito con pietre del luogo, semplice ed austero ma dotato di tutti i servizi indispensabili, fu realizzato dai soci della Sezione S.A.T. (Società degli Alpinisti Tridentini) di Pergine Valsugana ed inaugurato il 7 ottobre 1978 in occasione dell’ 84° congresso della S.A.T. Sorge in una posizione strategica nell’alta Val di Laner, una porta previlegiata per entrare nella Catena del Lagorai dalla Valle dei Mocheni verso il Monte Croce, la Val Calamento, il Laiton, il Lago di Erdèmolo e la lunga dorsale che porta fino alla Panarotta traversando il Gronlait e il Fravort Dal rifugio si scende verso destra, per pochi metri, sul fondo di un vallone per risalire il pendio opposto in direzione sud-est, sotto la spalla di cima di Sette Selle, con alcuni tratti abbastanza ripidi che richiedono attenzione. Svoltando leggermente verso sud-ovest, si raggiunge facilmente l’anticima (poggio pressochè pianeggiante con resti di trincee risalenti alla Grande Guerra) e la cima vera e propria del Sasso Rosso poco distante, con orientamento nord-est (ore 2 dal rifugio).
Panorama verso nord da cima Sasso Rosso. In primo piano il Sasso Rotto. E’ possibile scendere dalla cima sul versante opposto alla salita. L’alternativa, abbastanza ripida, indirizza direttamente alla vicina forcella Sasso Rotto attraverso un percorso impegnativo tra grossi massi granitici e numerose testimonianze della Grande Guerra (baracca ed altre trincee). (Tutte le foto non firmate sono attribuibili ad Alberto Zerbini)
Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto.
|

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.














Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Vedretta CorniselloMonte Setole »