1. Milia vattu sa trota - Tenores di Bitti
|
||||||||||||||
![]() Partendo dal centro balneare di Cala Gonone si segue la strada asfaltata per Cala Fuili.
Ritorno sui miei passi e, con pendenza decisa, la variante si innesta sul sentiero principale che, seguito a sinistra, procede in direzione Cala Luna. Da questo punto il sentiero sale a mezza costa raggiungendo la massima elevazione (124 m) presso la grotta Nuova per ridiscendere nuovamente presso la Codula Oddoana (21 m) dove si incontra il tratto più impegnativo del sentiero presso alcune placche inclinate. Dal fondo della Codula mi attende l’ultima risalita, su terreno ancora ricco di affioramenti calcarei (86 m). Un breve traverso porta finalmente a scorgere la meta, la bellissima insenatura di Cala Luna, ormai molto vicina (ore 2 dalla partenza).
Il ritorno segue a ritroso lo stesso percorso dell’andata fino al secondo bivio, sopra la grotta del Bue Marino, per seguire poi la traccia tralasciata all’andata (ore 1,45 da Cala Luna). “Ho ritenuto di classificare il percorso per Escursionisti non tanto per il dislivello modesto, seppure impegnativo a causa dei numerosi saliscendi, ma per il terreno assai accidentato dove il piede, a volte, deve ricorrere all’aiuto della mano. Per la variante che conduce alla grotta del Bue Marino poi sono presenti brevi tratti attrezzati su pendio molto ripido ed esposto con passerelle metalliche sospese sul mare sottostante.” Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.














Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Sardegna, Punta MengaSardegna, Monte Tului »