1. Canti Alpini - Monte Pasubio
|
||||||||||||||||
Estate 1992![]() Escursione iniziata da Colle Xomo (1058 m), raggiunto con mezzi fuoristrada da Posina. Rientro in giornata al Pian delle Fugazze (1162 m) percorrendo in discesa il sentiero 399-E5 o Strada degli Eroi. Cima Palon, vetta del Pasubio; arido suolo lunare teatro delle sanguinose battaglie della prima guerra mondiale. Percorrendo in salita la suggestiva Strada delle Gallerie (sent. 366) si perviene dapprima alle Porte del Pasubio (1934 m) con il rifugio Papa edificato nel 1922, e quindi alla cima. La Strada delle Gallerie è un’opera unica nel suo genere, che non trova paragoni in tutto il fronte della guerra fra Italia e Austria. Si tratta di una strada mulattiera lunga circa 6300 metri, dei quali ben 2300 distribuiti in 52 gallerie ed i restanti intagliati a mezza costa. Fu costruita per il transito di uomini e salmerie, allo scopo di creare un percorso alternativo alla camionabile degli Scarubbi soggetta all’osservazione e al tiro degli austro-ungarici.
Autunno 2013 L’itinerario n. 300, lungo la Val Canale, è il più antico e classico percorso seguito per raggiungere Porte del Pasubio attraverso le quali ci si immette nell’acrocoro sommitale del massiccio. Nella parte medio alta del sentiero detriti di cava e l’usura del tempo hanno in parte degradato il percorso che non presenta comunque difficoltà. (Guida sezioni vicentine del CAI)
Ripetizione, a distanza di 21 anni, della salita alla zona monumentale del Pasubio dove, tra gli anni 1916-1918, si svolsero accesissime lotte tra le truppe italiane ed austriache.
Il ritorno avviene sul sentiero 105, sul versante sud del massiccio fino a raggiungere i ruderi dell’ex rifugio Militare, posizionato sul costone poco sotto la cima del Palon e visibile a lungo durante la discesa sulla Strada degli Eroi, nel versante vicentino.
Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Cima Levante e Monte JocoleCorno Battisti »