1. Tutto cangia il ciel s'abbella - Rossini
|
||||||||||||||
![]() Nel parcheggio dell’isolato albergo Miralago (1920 m), poco più in alto rispetto al passo San Pellegrino e dove è possibile accedere con l’auto fino alle ore 9,00 del mattino, inizia il nostro percorso. Pressochè pianeggiante, esso si sviluppa su una pista ben battuta fino ad arrivare in località Fuciade, conosciuta soprattutto per le sue caratteristiche costruzioni in legno e meraviglioso punto panoramico sul Sasso di Tasca, Sasso di Valfredda, punta Zigolè e cima Uomo.
Nei pressi della chiesetta, con le ciaspole calzate, si seguono tracce di alcuni scialpinisti che ci stanno precedendo. Si sale sui costoni del Sasso di Tasca in maniera costante fino a raggiungere una larga conca (2340 m circa) dove sono posizionati un grande ometto di sassi ed un cippo commemorativo che ci proponiamo di visitare al ritorno. Durante tutta la salita e dalla conca appena raggiunta si offre all’escursionista un grandioso panorama sul gruppo Agner-Croda Granda e sul quello delle Pale di San Martino fino alle cime Colbricon.
Panorama dalla dorsale di cima Cadine: da sinistra Marmolada parete sud, Sasso Vernale, cima Ombrettola e Sasso di Valfredda. Ritorno brevemente al passo per recuperare il materiale lasciato temporaneamente ed attendo il ritorno da cima Cadine dell’amico d’escursione. Si riprende quindi la via del rientro sul medesimo versante di salita ma affrontando la discesa in maniera decisa tagliando i numerosi zig-zag effettuati all’andata. In poco meno di 50 minuti raggiungiamo la grande conca ed il cippo commemorativo dove sostiamo per un breve e parco spuntino. Sono quasi le 15,00 quando riprendiamo la via di discesa con il sole che comincia a nascondersi dietro le alte e vicine guglie del Sasso di Tasca. Con un percorso alternativo a quello di salita, si ritorna presso la caratteristica località Fuciade ed al suo rifugio. La pista ben battuta ed il percorso in leggera discesa ci riportano verso l’albergo Miralago ed all’auto parcheggiata, in pieno crepuscolo invernale e con una temperatura che sfiora i 10 gradi centigradi sotto lo zero. (ore 2,30 dal passo Cirelle)
(Tutte le foto non firmate sono attribuibili ad Alberto Zerbini ) Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Cusna Cisa e PrampaOrsaro Braiola Marmagna Aquilotto »