1. Varda che vien matina - Crodaioli
|
||||||||||||||||||
“Ad inizio escursione mi sono lasciato andare ad alcune riflessioni: poco preoccupato dall’impegno della salita, per la quale ero preparato, e del caldo opprimente, che mi lasciavo alle spalle, lo ero di più per l’eventualità di trovare il bivacco Bedin affollato e trascorrere una notte insonne, esperienza provata altre volte. ![]() ![]() “La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli” 7 agosto 2013 Si parte da Pradimezzo (873 m) piccolo borgo nel territorio di Cencenighe agordino dove la strada principale si trasforma in sentiero, il n. 764, che sale ombroso e con buona pendenza. Dopo l’attraversamento di una zona franosa e di un ponticello di legno (sorgente) si raggiunge una piccola radura con felci giganti dove è situata malga Torcol (1382 m) ed oltre, la grande spianata a pascolo di malga d’Ambrosogn (1700 m).
Prima del tramonto si sale la vetta Le Cime, curiosa denominazione dettata forse da carenza di fantasia, veloce digressione ad un punto panoramico ancora più fantastico. Si sale per prati in modo libero puntando alla vetta, prima della quale vi è un piccolo passaggio di I° grado che si supera senza problemi.
8 agosto 2013
Il ritorno alla forcella Basausega ed a Pradimezzo segue il medesimo tracciato di salita impiegando ancora 4 ore dal monte San Lucano.
Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: in rosso primo giorno salita alla Prima Pala e Le Cime, in verde secondo giorno salita al San Lucano e ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.














Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Monte ZioleraDosso di Costalta »