|
|||||||||||
Bella escursione ad anello, resa tecnicamente interessante grazie ad alcuni facili passaggi su roccia per arrivare in vetta. Il monte Ventasso, inserito nel Parco del Gigante, si trova collocato in modo asimmetrico rispetto al crinale tosco-emiliano, a nord di esso. All´escursionista che si appresta a salire, questa cima non appare indifferente.![]() Poco oltre l’abitato di Busana, in direzione del Passo del Cerreto, si incontra una casa cantoniera accanto ad un piccolo ponte sul rio Riccò; uno spiazzo a sinistra permette di parcheggiare l’auto (888 m). Attraversata la strada, il sentiero 661, inizialmente lastricato, risale la valletta del rio ed entra ben presto in un bosco di noccioli e castagni. Poco alla volta, e neppure troppo lentamente, ai noccioli e castagni subentrano i faggi mentre il bosco lascia ampi spazi a prati con grande varietà di fiori ed abbondanza d’acqua. Dopo aver guadato il rio Riccò alcune volte il sentiero entra in una zona a pascolo, denominata Le Pratine, e sbuca successivamente su una strada carraia che si percorre per pochi metri prima di incrociare, sulla destra, il sentiero che sale alla vetta. Dall’oratorio una evidente traccia di sentiero sale con forte pendenza in direzione della caratteristica anticima rocciosa del Ventasso. Si tratta dalla parte più insidiosa dell’intera escursione, con alcuni facili passaggi su roccia. Oltre l’anticima il sentiero ritorna quasi pianeggiante ma stretto ed esposto verso sud-est e percorre la caratteristica insellatura tra anticima e cima vera e propria (poco meno di 3 ore dal parcheggio).
Dalla vetta, percorrendo in discesa parte del sentiero di cresta e successivamente riposanti prati a mirtillo e macchie di bosco a faggio, si scende al Lago Calamone (1398 m), incantevole bacino lacustre. Nonostante le orribili costruzioni sorte poco distanti dal lago, la località “meriterebbe una sosta di un secolo almeno!”
Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Monte Cimone e CimoncinoMonti Falterona e Falco »