1. Impromptu op 90 4 - Schubert
|
||||||||||||||
2008
Per la posizione geografica e la quota, il Monte Stivo è un eccezionale punto panoramico affacciato sul lago di Garda e la Vallagarina. La salita alla vetta non è impegnativa ed è molto frequentata per la vicinanza dei centri di Rovereto e Riva del Garda.
In località le Prese dove il panorama si apre notevolmente sulla parte più settentrionale del lago di Garda e la piana di Riva – Arco, si sale, per lunga diagonale, fino all’ampia conca prativa di Malga Stivo (m. 1748, teleferica per il rifugio Marchetti). La salita, in realtà, è un pò monotona ma assolutamente gratificata dalla vista sul lago, le cime di Ledro e la catena montuosa che accompagna In cima allo Stivo, accanto alla croce, c’è un interessante osservatorio panoramico, una specie di bussola gigante in pietra all’interno della quale, grazie a targhette metalliche, è possibile identificare tutte le cime più importanti.
Si prosegue quindi, per lo stesso itinerario di salita, fino al parcheggio. (circa ore 1,30) Percorso disegnato su mappa Google Earth: in rosso salita, in verde discesa. 2014 Dallo Stivo, foto panoramica verso nord-ovest
Transitando dapprima per il rifugio Marchetti (2012 m), quasi sepolto sotto la neve, si perviene alla vetta in poco meno di tre ore dal parcheggio. Veloce è la discesa al vicino rifugio, presso cui ci concediamo una breve pausa, ed alla sottostante malga.
Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.


















Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Cima VezzenaMonte Cornetto di Folgaria »