1. Prelude op 28 no 4 - Chopin
|
||||||||||||||||||
![]() Località di confine tra l’impero Austro-Ungarico ed il regno d’Italia, il Col di Lana fu teatro di aspri combattimenti nel corso della prima guerra mondiale lasciando sul terreno migliaia di morti. Panorama dal passo Sief verso nord-est: Set Sas, Lagazuoi e Tofana, Averau-Nuvolau-Ra Gusela, Formin, Cernera e Pelmo.
Panorama dal monte Sief verso sud-ovest: dal Col di Lana in primo piano, Pale San Martino (sotto il sole), Marmolada, Sella fino al gruppo Puez-Odle. (Foto di Alberto Zerbini, compagno d’escursione) La vetta, con croce metallica e lapide commemorativa, assicura un panorama assolutamente fantastico.
Da questo punto, il ritorno al castello di Andraz segue il medesimo percorso di salita. (ore 2,30 dalla cima del Sief) (Tutte le foto non firmate sono attribuibili ad Alberto Zerbini, compagno d’escursione)
Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Col NegroMonte Mondeval »