1. Primavera II mov - Vivaldi
|
||||||||||||||
Il breve percorso ad anello, poco meno di 4 ore complessive percorse in tutta tranquillità, è adatto ad escursionisti alle prime armi purchè in possesso di un minimo di adattamento alle situazioni contingenti (presenza di neve primaverile e di numerosi alberi abbattuti sul tracciato) od escursionisti esperti convalescenti (come nel mio caso!)
Il valico di Valbona (1782 m) incide in maniera evidente la martoriata catena tra i monti Toraro (1897 m) e Campomolon (1848 m) e mette in comunicazione, separandole, la provincia vicentina da quella trentina. Non si tratta soltanto di separazione amministrativa; la natura ha lavorato sodo differenziando morfologicamente i due versanti.
Seguendo la lunga carrareccia militare si incontrano le prime lingue di neve e diversi abeti abbattuti dalla furia atmosferica dello scorso autunno. Si guadagna gradualmente quota (a tratti la strada si fa sentiero) fino a portarsi in prossimità della cima, in ambiente completamente aperto.
Il panorama è veramente ampio. Panorama dalla cima verso ovest-nord-est. Tutto intorno alla croce affiorano i resti di fortificazioni e trincee italiane che nel maggio 1916 difesero invano la linea di confine.
Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Vetta delle Buse e Punta TelegrafoMazza e Corno di Pichea – monte Tofino »