1. Primavera I mov - Vivaldi
|
||||||||||||||
Salii sul Fertazza, per la prima volta, nell’estate del 1979 con moglie e figlio piccolo, durante un periodo di vacanze trascorse a Pecol di Zoldo (vedi sezione “Dolomiti: Monte Fertazza”).
2013
Per l’andata, il punto di partenza, quasi obbligato, è rappresentato dall’ultimo tornante prima della Forcella Staulanza, per chi proviene dal versante zoldano, a quota 1715 metri circa, dove si stacca la carrareccia (segnavia 568) che indirizza verso Casera Fontanafredda (1768 m) e Forcella Pescul (o Pecol, 1789 m). Quindici minuti dopo la partenza, con percorso in leggera discesa, incontriamo sulla sinistra un bivio per Casera Vescovà (sentiero 561) che utilizzeremo per il ritorno portando a termine in questo modo un percorso ad anello. Oltre la forcella la salita segue ancora per poco la carrareccia e continua successivamente sul bordo di una pista per sciatori, molto ripida (impianti ormai chiusi per la stagione avanzata).
Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. 2018
Seconda escursione di stampo invernale sul monte Fertazza con percorso pressochè simile a quello del 2013. La ripetizione è stata determinata dalla necessità di offrire ad una neofita di escursioni sulla neve un tranquillo approccio alla montagna d’inverno. (Tutte le foto non firmate sono attribuibili ad Irene Righetti) Panorama da ristoro “La Ciasela” verso nord. Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Col de la PuinaPanarotta e Fravort »