1. Tema di Chiara
|
|||||||||||
![]() Il profilo del monte si perde nella leggenda e così diviene, di volta in volta, il Gigante, l’ Uomo Morto o il Dormiente. Del resto, nei tristi giorni d’autunno e nel preannuncio dell’ inverno, noi riconosciamo il corpo disteso del gigante buono, addormentato da secoli e forse da millenni, perché non poteva e non voleva lasciare le sue greggi e i suoi monti, i pascoli noti e le abetaie del Dolo, i faggeti e i castagneti dell’Ozola. Ad essi, come ultimo dono, ha lasciato se stesso e oggi il Sasso del Morto e il Parco del Gigante ripetono nel nome l’antica vicenda. (Clementina Santi) Il Parco Regionale dell’Alto Appennino Reggiano, o Parco del Gigante, secondo la denominazione in uso, è uno dei più estesi fra quelli emiliani e racchiude al suo interno una grande varietà di luoghi e ambienti di elevato valore naturalistico e paesaggistico. Ne fanno parte alcune fra le cime più alte della catena appenninica settentrionale, dalle quali si godono vasti panorami su valli impervie, estesi boschi e ampie praterie sommitali. (www.parcogigante.it)
In vetta, insolito accostamento votivo alla bellezza del creato (per chi ha fede!). E per chi non ne ha, l’accostamento non turba affatto la sensibilità dell’escursionista, avvezzo alla contemplazione e rispetto per la natura, al silenzio di luoghi poco frequentati ed al sacrificio personale. Al ritorno ci concediamo una sosta nei pressi del rifugio chiuso, godendo del tiepido sole al riparo dal vento quasi gelido e poi in marcia nuovamente, un piede metti ed uno leva, verso il Passone, non più per la cresta appenninica ma Percorso disegnato su mappa Google Earth: in rosso andata e ritorno. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Monte CalviMonte Vettore »