1. Incompiuta I mov - Schubert sito
|
||||||||||||||
Il piccolo paese di Monte Orsaro, 1230 m circa (Reggio Emilia) è il centro abitato più elevato della Val d’Asta, e di tutto il territorio del parco nazionale. Il paese è ben raccolto ai piedi del monte Prampa e fino a pochi decenni fa viveva quasi esclusivamente di pastorizia.
Attraversato il borgo, si può parcheggiare presso un largo spiazzo dove la stradina si biforca (divieto di accesso ai mezzi pesanti, poco oltre) con la diramazione di sinistra che porta verso il rifugio Monte Orsaro (1.300 metri circa).
Abbandonate le ciaspole nei pressi del cartello segnavia al valico, inforcati i ramponi e ben protetti contro il vento freddo, tipico del crinale appenninico d’inverno, iniziamo la salita sul versante nord del monte Cusna. Si tratta di un “deja vu” in quanto già transitati sul medesimo crinale poco più di un anno prima e costretti alla rinuncia a causa di un vento fortissimo che sembrava volerci ghermire. (www.lemiecime.it/cime/invernali_cusnacisaprampa.htm) Introducendo una domanda apparentemente interrogativa e vagamente favolistica, mi chiedo se il toponimo “Le Prese”, attribuito alla dorsale nord del monte, non tragga origine dal fatto che, proprio in quel luogo in tempi remoti, un vento fortissimo, impertinente ed inquietante non si sia impadronito di alcune giovani escursioniste (le prese, inteso come verbo al tempo passato con pronome personale femminile plurale), trasportandole in chissà quali magiche dimensioni.
Panorama da quota 1874 verso occidente. Ritornati al valico e recuperata la nostra attrezzatura depositata provvisoriamente non più di un’ora prima, si riprende la discesa verso Monte Orsaro su un percorso alternativo al quello di salita transitando per il bivacco Rio Grande tramite i sentieri CAI 619 e 609. (Ore 2 dal valico)
(I testi in corsivo ed alcuni riferimenti topografici sono stati tratti da: parcoappennino.it)
(Tutte le foto non firmate sono attribuibili ad Alberto Zerbini)
Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.






















Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Alpe di SuccisoCiastelin e Ciarido »