|
|||||||||||
![]() Dall’albergo Fiorentini (1460 m), sulla provinciale che collega Tonezza del Cimone al Passo Sommo, inizia l’escursione ad anello in una fredda mattina di dicembre, pochi giorni prima di Natale.
Il forte italiano, iniziato nel 1912 e mai completato per l’embargo posto dall’impero austro-ungarico sulla fornitura delle cupole d’acciaio nell’agosto del 1914, quando l’Italia si dichiarò neutrale, servì da caserma-deposito e fu dotato di batterie di obici da 280 mm. Nel maggio del 1916, durante la controffensiva austro-ungarica, gli italiani distrussero con cariche esplosive le caserme lungo la strada di accesso ed abbandonarono il forte, occupato in seguito dal nemico fino alla fine del conflitto. Per il rientro, si ritorna in forcella imboccando il segnavia 569 che, sempre su carrareccia militare, accompagna in direzione nord alla malga Campomoln di dentro (1676 m) fino ad immettersi sulla strada provinciale poco più di un chilometro prima dell’albergo Fiorentini (ore 1,30 dalla cima).
Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Cima CampolongoCima Tauffi e monte Lancino »