|
||||||||||||||||
2006
Dalla croce, anzichè riprendere il sentiero con segnavia CAI n. 001 che in direzione nord attraversa il versante orientale del monte Calvi, seguiamo tracce di sentiero lasciate probabilmente da cervi o cinghiali nello spesso strato di foglie morte, alternate ad orme ungolate confuse con le ben visibili pozze che gli animali sfruttano per ripulirsi dai parassiti. La discesa dal Calvi procede in direzione nord-est, attraversando prima rimboschimenti che in parte hanno stravolto la natura di questa vallata, dominata da faggeti, e poi ingiallite praterie, L’attraversamento di un ulteriore faggeto ci porta ad un incrocio dove incontriamo il sentiero CAI n. 155, che proviene da Stagno e che seguiamo per raggiungere la vetta del monte omonimo. La cima, costituita da un gigantesco masso di arenaria posto sul crinale, rappresenta un punto panoramico di grande bellezza. Le guide recitano che da questo punto di osservazione è possibile contemplare il lago di Suviana nella sua pressochè totale interezza.
(Estratto da: Escursioni nell’appennino bolognese di Renzo Rabacchi)
2007
L’incontro fortunato con una famiglia di cinghiali, durante la discesa dal Calvi, e la vista di un paio di solitari cervi maschi, assai diffusi nel parco Suviana-Brasimone, hanno determinato l’effetto classico della ciliegina sulla torta. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Monte GrandeMonte Cusna »