1. Losing my religion - Rem
|
||||||||||||
E’ lecito vantare un credito nei confronti di una montagna? A distanza di 10 anni esatti, tanti ne sono trascorsi dalla prima escursione in quei luoghi, conclusasi senza fortuna, tale obbligazione può ritenersi completamente risolta. Considerata la peculiarità della nostra compagnia, non più giovane, i tempi oggettivi di percorrenza, per l’intera escursione, si sono dilatati lievemente: ma a chi giova correre quando il tempo a disposizione è sufficientemente lungo? Ciò che più importa è andare per monti trovandovi diletto, seppure con fatica.
Primo giorno:
L’imbocco del sentiero 625 è situato nei pressi della casermetta della Guardia di Finanza di Sella Nevea. Dopo un tratto di bosco, poco oltre la Casera Cregnedul, che si lascia sulla sinistra, si esce su terreno aperto. Continuando in salita con splendide visioni sul gruppo del Canin, si aggira un costone e, con una serie di tornantini, si perviene al Passo degli Scalini (2022 m). Da una cimetta, ad un paio di minuti dal passo, si apre un panorama stupendo verso la conca del rifugio con il gruppo del Jóf Fuart mentre più a destra spicca il maestoso Mangart. Si scende verso il rifugio transitando sulle cenge sotto la Parete delle Gocce ed il Campanile di Villaco, con postazioni di guerra austro-ungariche. (www.rifugiocorsi.it) Secondo giorno:
Dal rifugio si seguono le indicazioni per i sentieri 625-627 che salgono sulla destra verso la Forcella del Vallone, per continuare poi a sinistra sul solo 627 che si avvicina alla parete sud della Cima di Riofreddo seguendo i bolli rossi che salgono all’attacco della via ferrata posta nella stretta forcella di Riofreddo (targa, ore 1,30 circa dal rifugio).
Si giunge quindi alla Forcella Mosè, dove la vista si apre stupenda sul gruppo del Montasio per poi scendere, con cautela, attraverso il colatoio che porta al rifugio Corsi (ore 2,30 dalla cima).
|

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« MangartMonte Forato »