1. Smiling - Harry Gregson Williams
|
||||||||||||||||
Al passo San Pellegrino, alle ore 9,00, la temperatura è molto rigida: segna 11 gradi sotto zero! La giornata stupenda e senza vento ed il cielo terso non fanno rimpiangere la levataccia mattutina e quattro ore circa di viaggio; in fondo è sempre meglio che levarsi per andare a lavorare in miniera!
Proseguendo sempre sul 694, l’ultimo ripido tratto conduce al passo della Forca Rossa (2490 m) che divide il Col Becher e le Cime d’Auta a sud dal Pizzo Le Crene, Formenton e Sasso di Valfredda a nord. Dalla forcella si può raggiungere la vicinissima elevazione (2499 m) posta a sud del passo con ampie vedute sulle cime circostanti (ore 3,15 dal passo San Pellegrino).
Panorama da quota 2499 verso sud-est: da sinistra in primo piano Sasso Valfredda e Cime d’Auta.
Panorama da quota 2499 verso sud-ovest: da sinistra Gruppo Pale di San Martino, catena Col Margherita-Iuribrutto-Bocche, Cima Uomo.(foto di Alberto Zerbini, compagno d’escursione)
(Tutte le foto non firmate sono attribuibili ad Alberto Zerbini, compagno d’escursione)
Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti