|
||||||||||||
La montagna presenta due versanti nettamente distinti. Quello che si affaccia sul lago di Braies sembra formato da un unico, monolitico e corrugato blocco roccioso che precipita verso il lago con una gigantesca parete alta più di mille metri. Invece il versante che scende verso l’altipiano di Sennes presenta tutta una serie di rocce stratificate, inclinate e messe in mostra dalle possenti forze della natura. Itinerario circolare, il nostro, con partenza ed arrivo al lago di Braies (1.496 m) e pernottamento al rifugio Biella (m 2.327). Ai più esperti è stata proposta la facoltativa salita in vetta alla Croda del Becco lungo il classico itinerario dei primi salitori, ora attrezzato nel punto più esposto con un breve tratto di corda fissa. E il panorama di vetta ha ripagato quanti hanno scelto questa variante. Formidabile, nei pressi della Forcella Riodalato (m 2331), un prato tempestato di stelle alpine.
Percorso disegnato su mappa Google Earth; in rosso il primo giorno, in verde il secondo, in azzurro la salita alla cima. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Sasso UndiciMulaz »