1. Schiaccianoci Marcia - Tchaikovsky
|
||||||||||||
![]() Ore 8,45 – Si parte d Rio Gere (1698 m). Appena salito sulla seggiovia a quattro posti che ci porterà a Son Forcia mi accorgo di aver scordato in auto l’attrezzature fotografica ed il GPS. Una forte rabbia mi sale dentro insieme con l’inquietudine di non poter documentare l’escursione; i frettolosi preparativi, una pioggerellina leggera e fastidiosa e non ultimo un accenno di senilità precoce, ma non tanto, sono stati i principali responsabili di questa dimenticanza. A Son Forcia ( 2.216 m) si lascia il moderno impianto per prendere la vetusta cabinovia che sale in forcella Staunies.
Ore 9,30 – In forcella (2918 m), nuovamente avvolti dalle nuvole che fanno intravvedere appena il vicino rifugio Lorenzi e la grande croce che lo sovrasta, indossiamo goffamente l’attrezzatura da ferrata a causa della bassa temperatura e, girando a sinistra, imbocchiamo il sentiero attrezzato Dibona. Superata una corta galleria risalente alla Prima Guerra Mondiale, ci si trova di fronte al suggestivo ponte sospeso che, con un balzo di una trentina di metri, supera un profondo vallone; quindi con ripide rampe metalliche si guadagna la cresta ovest che si percorre fino alla quota più alta del sentiero (2985 m).
(Tutte le foto riportate sono attribuibili ai compagni d’escursione Alberto ed Enrico)
Percorso tracciato su mappa Google Earth: in nero=utilizzo impianti; in verde=collegamento fra i due impianti; in rosso=ferrate al Cristallino d’Ampezzo e Cima di Mezzo. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.


















Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Labirinto del LatemarLatemar »