1. Adagio - A Marcello
|
|||||||||||||
Da Cedegolo, in val Camonica, si sale a destra lungo una valle laterale fino a Valle di Saviore. Oltrepassato l’abitato si continua, su stretta e ripida stradina asfaltata, fino a malga Lincino (1625 m) dove si lascia l’auto nei pressi della stazione a valle della teleferica che serve il rifugio Lissone.![]()
Dal rifugio si prosegue per un breve tratto pianeggiante sul sentiero n. 1 per immettersi poi su quello contraddistinto dal segnavia n. 24 (primo bivio segnalato su pietra piatta).
Panorama verso nord dalla ferrata di cresta: gruppo dell’Adamello. La salita alla cima vera e propria, poche decine di metri più in alto, non è proibitiva; sono necessari solo passo sicuro e maggiore attenzione non essendo più presente alcuna attrezzatura. Per l’intera ferrata sono necessarie circa 3 ore (circa 5,20 ore in totale dal parcheggio di malga Lincino).
(Tutte le foto non firmate sono attribuibili ad Alberto Zerbini, compagno d’escursione) La via di discesa è vicina al luogo dove termina quella di salita. Il cavo, ancorato ad un grosso masso, scende rapidamente lungo roccette abbastanza insidiose ed instabili per circa 50 metri. Terminato il cavo si continua a scendere per un ripido canalino di roccette sul versante del lago di Malga Bissina. Si transita presso una caverna della Prima Guerra Mondiale e, continuando la discesa su terreno molto accidentato, si giunge sul sentiero che scende al rifugio Val di Fumo mentre a destra risale il Forcel Rosso (2621 m). In forcella è d’obbligo una breve visita ai resti militari risalenti alla Prima Guerra Mondiale, quando il passo era zona di confine, prima della discesa verso il rifugio. Per circa 200 m di dislivello, la discesa è faticosa ed impegnativa a causa della traccia esigua e molto ripida lungo un franoso canale. Si scende poi, più dolcemente, fino ad incontrare il bivio segnalato su pietra, visto alla salita, e da lì in discesa verso il rifugio Lissone, sulla stessa via dell’andata. Si ritorna poi verso malga Lincino ripercorrendo in discesa le “scale dell’Adamè”. (ore 3,20 dall’anticima) Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.














Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Anelli delle AnguaneForcella Val d’Arcia »