1. Concerto per oboe e archi V mov - Corelli
|
||||||||||||||||
Oltre Cortina, salendo verso nord per la strada che conduce a Dobbiaco, si può parcheggiare l’auto nei pressi del camping Olympia (1290 m. circa). Si transita presso l’entrata del campeggio per prendere la strada forestale che segue la destra orografica del torrente Boite, segnavia 417. ![]() ![]()
Panorama a 360° dalla cima : da sinistra val di Fanes, Taburlo, Croda del Becco in secondo piano, Croda Rossa, val Felizon, monte Cristallo in secondo piano con il Pomagagnon in primo piano a fianco della croce, Sorapis in secondo piano dietro la croce, piana di Cortina, Pelmo in secondo piano, il gruppo delle Tofane ed infine Croda del Valon Bianco, divisa dal Taburlo dalla val di Fanes. Panorama verso nord-est: da sinistra Croda Rossa e la Croda de r’Ancona di fronte, val Felizon e monte Cristallo (innevato) con il Pomagagnon davanti. Per la discesa si procede verso nord seguendo il sentiero segnato 447 tra facili canalini, roccette e mughi, attraversando poi resti di postazioni militari risalenti alla Grande Guerra e grotte scavate nella roccia. Piegando verso oriente il sentiero entra nuovamente nel fresco del bosco fra canali franosi, con gradini in legno e ghiaie, ed incrocia infine la strada forestale, segnavia 417, che fiancheggia il torrente Boite fino al camping Olympia (ore 2,15 dalla cima). Poco prima di arrivare al campeggio ci concediamo una sosta rinfrescante e rigenerante in riva al torrente.
Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Pala di MisurinaMonte Ferrara »