1. Autunno I mov - Vivaldi
|
|||||||||||||||
![]() ![]() Dapprima per strada forestale trattorabile e poi per sentiero (il 905) nel bosco, su pendenze decise ma mai troppo faticose ed incrociando per due volte la strada asfaltata per il rifugio Dolomieu al Dolada, si sbuca presso la piazzola di lancio per parapendio, a poca distanza del rifugio stesso (1494 m).
Panorama da forcella Dolada: da sinistra in primo piano monte Dolada, monte Toc (al centro) ed inizio cresta del Col Mat. In secondo piano, da sinistra monte Serva, Schiara e Pelf, Castello di Moschesin con Tamer , Moiazza e Civetta, Pelmo, Antelao, Duranno e Cima dei Preti.
Procedendo su terreno più agevole ma sempre in cresta, si tocca la cima del Col Mat (ore 3,30 dal rifugio Carota, in tutta tranquillità).
Panorama dalla cima del Col Mat: da sinistra in primo piano tratto di cresta percorso, monte Toc, Col Nudo e Teverone. In secondo piano, da sinistra monte Serva, Schiara e Pelf, Castello di Moschesin con Tamer , Moiazza e Civetta, Pelmo, Antelao, Duranno e Cima dei Preti. Oltre il Teverone la parte finale della catena dell’Alpago. Continuando verso nord-est si scende valicando alcuni colli, dove il passo richiede più attenzione, prima di pervenire alla forcella Galina (1875 m). Ritornati al bivio, si riprende a scendere verso est sul sentiero 930 che, con traversi dapprima impegnativi e poi su traccia esile ma ben segnalata, conduce presso forcella Scalet Alta (1590 m), all’incrocio tra il 930, che procede verso forcella Bassa del Teverone e la ferrata Costacurta ed il 965, che scende dal passo di Valbona. Col senno di poi ed incredibilmente per quanto percorso fino a questo momento, la discesa da Scalet Alta nel Venal di Montanes ha rappresentato, a mio parere, la porzione più impegnativa di tutta l’escursione. Un’alta parete rocciosa ed una marcata vegetazione mantengono il sentiero quasi costantemente all’ombra rendendo il ripido pendio precario e scivoloso. Terminata la parte più ripida si apre una bella radura con altare votivo mentre più avanti il sentiero si tramuta in larga e comoda mulattiera fino ai ruderi della casera Scalet Bassa (1169 m, Venal per alcuni). Proseguendo su mulattiera si transita nei pressi di casera Stabali (1049 m) oltre la quale ci attende un lungo tratto in falsopiano (circa tre chilometri) prima di arrivare al parcheggio del rifugio Carota (ore 3,30 dalla cima del Col Mat).
|

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Capraia, monte Le PenneTeverone (Busa de Valars e Busa Secca) »