1. L`ultima notte - Coro Castel Flavon (BZ)
|
||||||||||||||
Panorama dal Col Margherita verso est-sud: da cime d’Auta alle Pale di San Martino.
La vetta del Col Margherita rappresenta l’ultimo cocuzzolo orientale della lunga dorsale che separa la Valle di S. Pellegrino dalla Val Travignolo. La catena parte ad est di Predazzo, in Val di Fiemme, e si sviluppa verso oriente fino a Falcade nel Veneto, dove si esaurisce. Il versante settentrionale è ripido e dirupato, mentre questo meridionale digrada dolcemente verso Passo Valles. Le cime principali, Bocche (m 2745) e Juribrutto (m 2697), sono assai frequentate in inverno perché relativamente sicure da valanghe. Il Col Margherita è ingiustamente trascurato ma offre in alternativa escursioni solitarie, lontano dalla ressa. (girovagandointrentino.it) Panorama dal Col Margherita verso nord-est: da Cima Uomo, Marmolada, cime d’Auta ai primi contrafforti delle Pale di San Martino. (Foto di Alberto Zerbini, compagno d’escursione)
Superato l’edificio, restano poche centinaia di metri per giungere sulla piatta cima del Col Margherita. (ore 2,30 dalla partenza)
Pale di San Martino da Passo Rolle, sulla strada del ritorno nel tardo pomeriggio. (Foto di Alberto Zerbini, compagno d’escursione) (Tutte le foto non firmate sono attribuibili ad Alberto Zerbini, compagno d’escursione) Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.














Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Monte MondevalCol dei Bos e cima Falzarego »