1. Smiling - Harry Gregson Williams
|
||||||||||||||
Nei mesi invernali, il parco naturale Puez-Odle è una meta popolare per gli appassionati di scialpinismo ed escursionisti con racchette da neve. Si possono percorrere almeno tre itinerari per salire alla cima del Col di Poma. ![]()
Panorama da cima Col di Poma verso sud-ovest: da sinistra la catena Puez (secondo piano) ed Odle (primo piano) che culmina nelle cime Sas d’Ega, Furchetta, Sas Rigais e Fermeda; a destra la val di Funes.
Seguendo un’ampia e sicura cresta, battuta da sci alpinisti, si scende in breve al passo di Poma (2340 m, cartelli e crocefisso) e successivamente al rifugio Genova (2306 m, chiuso) dove sostiamo, all’interno di un piccolo chiosco ligneo, per un breve spuntino. La discesa dal rifugio Genova è difficile da trovare se non ci sono tracce di precedenti escursionisti; inoltre il dislivello da coprire, per raggiungere la piana di malga Gampen, è notevole e molto ripido. Subito dopo aver lasciato il rifugio si deve affrontare la parte più impegnativa dell’intera escursione; con scarse tracce confidiamo nella nostra esperienza avendo sempre ben visibile la malga da raggiungere. Buon per noi che non abbiamo scelto di salire sulla cima da questo versante! Anche malga Gampen (2062 m) è chiusa; sfuma quindi la speranza di gustare un buon grappino!
Da malga Gampen si riprende la lunga via di discesa percorrendo la pista di slittino, dapprima su candidi pascoli con numerose baite e poi nuovamente nel bosco fino al parcheggio (ore 2,15 dalla cima).
(Tutte le foto non firmate sono attribuibili ad Alberto Zerbini)
Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.














Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Hoabonti e monte ColaCima Cengledino »