1. Leggenda del Piave - Coro ANA orchestra Verdi MI
|
||||||||||||||
Nel centesimo anniversario dell’entrata in guerra dell’Italia, sono salito sul Col di Lana per commemorare, alla mia maniera, gli eventi catastrofici delle mine e contromine italiane ed austriache che modificarono fortemente il profilo morfologico della cima del monte e causarono moltissime vittime tra i belligeranti.
Il sentiero-carrareccia inizia nei pressi dei ruderi del castello di Andraz (1740 metri circa), edificato sopra un enorme masso erratico, di cui si hanno notizie a partire dal XI secolo. Si sale in direzione ovest, dapprima tra boschi e poi tra numerosi tabià per lo stoccaggio del fieno e bosco sempre più rado. Poco oltre un tabià ben ristrutturato con casetta per attrezzi e bella fontana, ormai al limitare superiore del bosco, dalla carrareccia si stacca a sinistra una lieve traccia nel verde pascolo che risale dolcemente il grande anfiteatro tra le due cime per incrociare poco più in alto il sentiero “Teriol Ladin“. Lo seguiremo verso sinistra sino ad incontrare una successiva ampia forcella (quota 2250 circa) dalla quale, mantenendo la destra, si sale in vetta al Col di Lana. Questa è l’unica parte impegnativa dell’escursione; il sentiero che conduce alla vetta è molto ripido e costituito in prevalenza da terreno instabile e franoso con qualche breve tratto di roccia. A sinistra, sotto di noi, si può ammirare la grande valle del Cordevole con il Civetta che sovrasta il lago di Alleghe; sulla destra invece l’impressionante caldera di scure strutture rocciose tra il Col di Lana e il Sief, visuale tuttavia allietata dai bellissimi scorci sulla chiara catena dei Set Sas e la verdissima valletta Federe, che si percorrerà in discesa. Panorama a 180° dalla cima del Col di Lana. Da sinistra, dietro la croce di vetta, Marmolada e Gran Vernel, Cresta Padon (in ombra), Sella, Odle e Sas de Putia sullo sfondo, Set Sas e Conturines.
(Ore tre da Andraz, in gran tranquillità!) Panorama a 180° dalla cima del Col di Lana. Da sinistra Lagazuoi e tre Tofane, Col Gallina, Averau, Nuvolau, Ra Gusela, Cernera, Pore in ombra, Pelmo (tra le nuvole) e Civetta, Alto di Pelsa, Pale di San Lucano e costone del Col di Lana con la chiesetta.
Le difficoltà sono finite; ci attende ora la discesa verso il passo Sief.
(Ore tre dalla cima del Col di Lana, con altrettanta tranquillità!) (I testi in corsivo sono stati tratti da magicoveneto.it) Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« FradustaSardegna, Punta Cannone »