|
||||||||||||||||||||||
![]() Dal rifugio Bassano (1745 m) parte il sentiero 156 che, tagliando in modesta discesa la sommità meridionale di Cima Grappa, raggiunge la selletta “Croce dei Lebi”, a quota 1574. Esso occupa una parte della cosidetta Alta Via degli Eroi e percorre tutto il contrafforte che dalla cima arriva al monte Vaderoa, librandosi tra la Val delle Mure a sud-est e la Val dello Stizzon a nord-ovest.
I solchi profondi lasciati dalla guerra, i macereti operati dalle granate, i camminamenti, le reliquie di casematte e di depositi testimoniano ancora con netta evidenza, nella parte sommitale, quel drammatico brano di storia. Ma anche i pendii più a valle lasciano vedere gallerie e trinceramenti disposti per l’evenienza di un possibile arretramento del fronte. Su di essi prende gradualmente il sopravvento una vegetazione sempre più ricca e varia nella quale la flora mediterranea rivaleggia con quella alpina. (Tratto da “Valle di San Liberale” ediz. M.E.L.) La giornata tiepida, dopo quasi due settimane di bel tempo e temperature inconsuete per questo periodo, ci ha offerto il massiccio del Grappa quasi privo del proprio manto nevoso. L’ultima neve invernale rimaneva addossata nei versanti esposti a settentrione e nei tratti boscati. Altrove, nelle vaste radure e nei tratti rocciosi esposti al sole, era tutto una fioritura di bucaneve, erica ed altre varietà floreali.
|

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.














Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Dos de CalàMonte Pizzocolo »