|
||||||||||||||
![]() Escursione facile, indicatissima da fare con ciaspole, generalmente sicura da valanghe nel tratto che segue la forestale, con vasti paesaggi ed un impagabile panorama dalla cima.
Dal passo Vezzena (1404 m) si prende la strada forestale, sepolta sotto oltre un metro di neve, in direzione dei ruderi di forte austro-ungarico di Busa Verle che si raggiunge in circa 20 minuti. Insieme ai forti Campo di Luserna e Belvedere di Lavarone, il forte Busa Verle costituiva la cintura difensiva più avanzata sul confine tra l´Impero austro – ungarico e il Regno d´Italia e bloccava la strada per l´Altopiano di Asiago. Proseguiamo la nostra escursione sulla forestale che sale direttamente al Pizzo di Levico ma che lasciamo in prossimità di un bivio, per allargare il giro, puntando verso est in direzione di Malga Marcai di Sopra (1657 m). Dopo un bel percorso nel bosco la strada sfocia in una grande radura dove sorge la malga. Seguiamo tracce diverse, lasciate da altri ciaspolatori prima di noi, in direzione della sella sulla linea di cresta tra Cima Manderiolo, a destra, e Cima Vezzena.
Dopo aver indugiato a lungo sulla cima, la discesa avviene sul più facile versante sud-ovest, prendendo la ex strada militare che, poco sotto la cima, cala dolcemente con diversi tornanti fino a ricongiungersi con la via dell’andata per passo Vezzena, che raggiungiamo al tramonto. (ore 1,30 dalla cima) Inizio 2009
Sulla linea di spartiacque tra i dolci pendii dell’Altopiano dei Sette Comuni e la sottostante e strapiombante Val Sugana, nella sua propaggine più occidentale in corrispondenza della linea di confine tra la provincia vicentina e quella di Trento, svetta una cima, Vezzena per i veneti e Pizzo di Levico per i trentini, boscata e prativa nel suo versante meridionale, vertiginosa e quasi irraggiungibile in quello settentrionale.
Con un pizzico di avventura che ha dato risalto alla facile impresa, la discesa ha seguito una traccia recente nel manto nevoso che, attraverso un fitto bosco coperto da oltre mezzo metro di neve fresca, ci ha riaccompagnati sul tracciato originale della strada militare. Tra sequenze visive, di rara bellezza ed impareggiabile suggestione, ed immagini lontane di vecchie cartoline legate alla tradizione natalizia, ripescate dalla memoria, abbiamo concluso una giornata “particolare” con una pausa ristoratrice in un tipico ed accogliente locale pubblico al passo Vezzena. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.














Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Cima ManderioloMonte Stivo »