1. Tutto cangia il ciel s'abbella - Rossini
|
||||||||||||||
Al passo del Tonale (1882 m), un impianto di risalita porta in breve tempo alla stazione superiore della funivia del Paradiso presso il passo Presena (2997 m) da cui ha inizio l’escursione vera e propria. Meta della giornata sarà il rifugio Lobbia Alta “ai Caduti dell’Adamello”, dove pernotteremo. Ritorno al rifugio Lobbia Alta a distanza di quarant’anni, dopo esservi salito per la prima volta, dalla val di Genova, durante un periodo di soggiorno estivo in località Pinzolo, in val Rendena. (vedi pagina www.lemiecime.it/cime/retiche_lobbiaalta.htm)
I passi Presena ed il vicino Maroccaro tagliano la frastagliata cresta rocciosa che, con andamento est-ovest, divide l’alta val di Sole dall’alta val di Genova. Tutte le cime che la compongono superano i tremila metri. Dal passo Presena ci si abbassa verso sud, in diagonale sulla destra, attraverso un sistema di conche e dossi, fino alla sponda del Lago Scuro (2668 metri) che deve essere tale in estate perchè adesso è completamente bianco e ghiacciato. Tutta la zona è ben segnalata con paletti per la “Ski Raid Adamello a coppie”, programmata per il 2 aprile 2017 e frequentata da numerosi scialpinisti. Da questo punto inizia la salita verso il gradone ondulato che adduce alla vedretta del Mandrone. Alla nostra destra si erge la possente catena rocciosa che con direzione nord-sud porta all’esteso Pian di Neve mentre a sinistra prende forma la caratteristica catena delle tre Lobbie. Raggiunta la quota superiore del gradone ondulato (2590 metri circa) si scende bruscamente nella conca innevata della vedretta, creatasi negli ultimi anni a causa del ritiro lento ma progressivo del ghiacciaio, per poi risalire la vedretta verso sud-est e puntare in direzione della Lobbia Alta. La salita della vedretta, graduale e costante, si fa più ardua ed impegnativa soltanto alla base della Lobbia Alta quando incomincia a stagliarsi contro il cielo la sagoma del rifugio Lobbia Alta (3020 m). Prima di toccare il rifugio si sale al passo omonimo (3015 m). (ore 5.00 dal passo Presena, con ciaspole calzate) Panorama dal passo della Lobbia Alta verso sud-ovest. Il passo della Lobbia Alta mette in comunicazione la vedretta del Mandrone con quella della Lobbia e costituisce un intaglio naturale tra le tre Lobbie e la catena secondaria formata da Cresta Croce e Dosson di Genova. Tutta la zona è ricca di storia e vicende legate alla 1° Guerra Mondiale. Il rifugio, arroccato sul costone sud-ovest della Lobbia Alta, è molto accogliente e pulito. La struttura originaria, quella impressa nella mia memoria, è rimasta praticamente immutata pur avendo subito alcune ristrutturazioni recenti. Bellissima la terrazza in assito, situata a sbalzo sul ghiacciaio ed alla quale si accede con una larga scala in ferro. Panorama dalla terrazza del rifugio Lobbia Alta verso sud-ovest, all’alba.
Prima di riprendere l’impianto che ci riporterà al passo Tonale ed all’auto, rimane ancora un pò di tempo per salire sulla facile e vicina cima Presena (3.069 m) che costituisce un eccezionale balcone panoramico sull’intero massicio Adamello-Presanella. (Non più di trenta minuti tra salita e discesa)
Panorama dalla cima Presena verso sud.
(Tutte le foto non firmate sono attribuibili ad Alberto Zerbini)
Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Il tratto compreso tra i passi Tonale e Presena è stato coperto con gli impianti di risalita, sia all’andata che al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Cima NassereMonte Guslon »