1. Flower duet - Lakme` de Delibes
|
||||||||||||||||
Escursione tranquilla, anche se affrontata, come nel nostro caso, da Malga Trattospino (Tredespin) sul versante orientale della catena del Baldo, sulla strada provinciale che collega Ferrara di Monte Baldo a Bocca di Navene. Il dislivello non cambia di molto se l’escursione prende il via da Bocca Navene ma la maggior parte degli escursionisti del Baldo sfrutta la funivia di Malcesine che in pochi minuti porta a quota 1.738 sul mare.
Con breve discesa, ci portiamo quindi verso la sella che divide la cima appena raggiunta da Cima Longino, che raggiungiamo con scarsi dislivelli tra balze rocciose e mughi, affacciandoci ora sul verdeggiante altopiano del versante orientale, ora sullo scosceso versante occidentale che precipita nel lago. La riserva naturalistica della catena del Monte Baldo, tra la Vallagarina ed il Lago di Garda, proprio la sua particolare collocazione geografica caratterizzata dalla presenza di molteplici situazioni climatiche e l’influenza del vicino lago di Garda, ha permesso che vi si sviluppasse una incredibile ricchezza botanica. Il Monte Baldo, infatti, è universalmente noto per gli endemismi (specie che si trovano solo su una porzione limitata di territorio) che vi crescono rigogliosi. Oltre a piante e fiori di particolare rilievo (anemone, gallium, carex, knautia, artemisia genepi, leontopodium alpinum, primula auricola e spectabilis, ecc.), gli studiosi vi hanno scoperto l’esistenza di piccoli invertebrati, i coleotteri carabidi tipici del Baldo e denominati appunto “baldensis”. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Monte CoalazMonte Corno e Caset »