1. Tema di Chiara
|
|||||||||||||
Dalla superstrada della Valsugana si seguono le indicazioni per Strigno. Oltrepassato il paese di Bieno e lasciato sulla destra il laghetto di Pradellano, in prossimità di una curva con indicazione Drio Silana-camping Lagorai, si segue a sinistra una stradina asfaltata che prosegue oltre il campeggio fino in località Spiado (1300 metri circa). Nei pressi di un pianoro con bassa costruzione ristrutturata si gira a sinistra per stradina sterrata dove si parcheggia poco oltre. Seguire indicazioni “Tesino Bike”. ![]() Inizialmente il percorso avviene su lunga forestale (segnavia 365) con pendenza modesta, fino alla malga Fierollo di sotto (1482 m). Si prosegue sul sentiero 366 per prati fino a raggiungere malga Fierollo di sopra (1747 m) e quindi, per tratti di strada militare, si perviene nei pressi della conca dei laghi di Bela Venezia (m. 1967) (appena visibili) con annesso ricovero.
Al passo Tombolin affrontiamo l’unico problema di orientamento, non per mancanza di visibilità ma per discordanza tra la mappa Kompass in nostro possesso e la segnaletica verticale danneggiata. L’ottima visibilità ci suggerisce la discesa, segnalata, in direzione del lago Grande tralasciando la numerazione, dipinta su roccia, che indirizza invece su un tracciato che la nostra mappa identifica con il 332B.
Nei pressi di Malga Rava di sotto il paesaggio si fa grandioso: dai prati si alzano curiosi mucchi di pietre, opera dei pastori che li ammassavano così per facilitare il pascolo e lo sfalcio del fieno. Ormai prossimi al limite della vegetazione ad alto fusto, il sentiero 365 riporta, con alcuni fastidiosi saliscendi, verso malga Fierollo di sotto, visitata al mattino, e la località Spiado, dove abbiamo parcheggiato. (ore 1,15 da malga Rava di sotto) Se si esclude la segnaletica verticale, frequente ed utilissima quando non è danneggiata, a mio avviso quella tradizionale (segni bianco-rossi dipinti sulle rocce) è un pò carente poichè non riporta mai la numerazione del sentiero che si sta percorrendo. Indispensabile risulta pertanto la consultazione della cartina dei sentieri.
Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.

















Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
1 Comment
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Monfalcon di ForniPunta Fiames »