Val Salatis (Alpago)
Escursione lunga ed impegnativa, soprattutto per il dislivello complessivo e lo stato della neve primaverile. Da casera Pal, nota pure come Agriturismo Cate (1054 m),… Leggi tutto »Val Salatis (Alpago)
Escursione lunga ed impegnativa, soprattutto per il dislivello complessivo e lo stato della neve primaverile. Da casera Pal, nota pure come Agriturismo Cate (1054 m),… Leggi tutto »Val Salatis (Alpago)
Sentieri intriganti, panorami mozzafiato, spiritualità ed un pizzico di avventura: sono questi gli ingredienti dell’escursione che ci hanno portato su cima Comer e monte… Leggi tutto »Cima Comer (lago di Garda)
Facile, seppur abbastanza lunga, escursione invernale su pista forestale normalmente battuta, sul versante meridionale del gruppo dei Cadini di Misurina. L’itinerario offre panorami incantevoli… Leggi tutto »Forcella Maraia (rifugio Città di Carpi)
Escursione facile e tranquilla, almeno fino alla cima del Corno di Tres. L’ampio sentiero forestale (n. 503), che sale dal rifugio Predaia “ai todes’ci”… Leggi tutto »Corno di Tres (altopiano di Predaia)
Itinerario di grande interesse storico con arrivo a passo Buole, posizionato tra il monte Zugna ed i contrafforti settentrionali del gruppo del Carega. La… Leggi tutto »Monte Zugna (Vallarsa)
Dal centro di Tambre si prosegue in auto fino alla frazione Sant’Anna seguendo le indicazioni per Col Indes e malga Pian Grant dove è… Leggi tutto »Monte Forcella (Alpago)
Anello escursionistico che da Pregasina porta a Punta Larici, uno dei punti più conosciuti per ammirare il lago di Garda, lungo un percorso molto… Leggi tutto »Punta Larici (Pregasina – Garda)
All’estremità settentrionale delle Pale di San Martino si distende un lungo crinale, culminante nelle cime Valles, Caladora e Venegiotta, a dividere la val Venegia… Leggi tutto »Cima Caladora (val Venegia)
Il Col Visentin è stata la meta di questa escursione, raggiunta il 13 di dicembre, Santa Lucia il giorno più breve che ci sia, come… Leggi tutto »Col Visentin (Nevegal)
Poco sopra l’abitato di Frassenè, in località Fienili Domadore, si parcheggia l’auto a quota 1160 circa. Per nostra fortuna, ci aggreghiamo ad una escursionista del… Leggi tutto »Col di Luna 2021