Cima di Lusia
Escursione nell’Alpe di Lusia in senso orario, con partenza ed arrivo in località “La Morea” (1970 m, stazione di arrivo della cabinovia che sale da… Leggi tutto »Cima di Lusia
Escursione nell’Alpe di Lusia in senso orario, con partenza ed arrivo in località “La Morea” (1970 m, stazione di arrivo della cabinovia che sale da… Leggi tutto »Cima di Lusia
Il monte Verena ha un’inclinazione che gli conferisce un aspetto dolce da sud ma cade a strapiombo sulla val d’Assa che lo delimita a nord-est.… Leggi tutto »Monte Verena 2024
Si parcheggia ai piedi delle ripida parete rocciosa, boscata in basso, dove si sviluppa il percorso attrezzato senza tuttavia percepirne la presenza. La località è… Leggi tutto »Monte di Mezzocorona (Burrone Giovanelli)
Introduzione (da vienormali.it): piccola cuspide erbosa e rocciosa che chiude la catena meridionale delle Pale di San Martino, se si esclude la più bassa… Leggi tutto »Cima Regade (Pale San Martino sud)
Ferrata facile che risale la parete est del monte Colodri, fiancheggiando strapiombi con panorama unico sulla valle del Sarca. Punto di partenza: Arco – località… Leggi tutto »Ferrata Colodri – monte Colt – Croce di Colt (Arco)
Sentiero attrezzato delle Cavre Le Coste dell’Anglone costituiscono una lunga parete di roccia che incombe sopra gli abitati di Dro e Ceniga (alto Garda). Oggi… Leggi tutto »Ferrate Alto Garda
Avvicinamento: salendo da S. Stefano di Cadore verso il passo Montecroce Comelico si devia in corrispondenza di S. Nicolò di Comelico ed ancora in direzione… Leggi tutto »Monte Zovo
Percorso ad anello: in senso antiorario con partenza ed arrivo in località Pregasina (Riva del Garda – TN). Sentieri: numeri 422 -> 429 fino… Leggi tutto »Creste di Pregasina
Il procedimento grammaticale, consistente nell’aggiungere al tema di sostantivi ed aggettivi un suffisso che esprime disprezzo, (-accio, presente anche la forma alternativa -azzo), è comune ad alcuni… Leggi tutto »Monte Castellaz
Cima Manderiolo è una delle cime intorno a 2.000 metri che delimitano a nord l’Altopiano dei Sette Comuni e strapiombano sulla sottostante Val Sugana… Leggi tutto »Cima Manderiolo 2023