1. Canzone del Grappa
|
||||||||||||
Il versante meridionale del massiccio, rivolto alla pianura, morfologicamente presenta la struttura tipica di un altopiano, sorretto da alte e ripide scarpate boscose, apparentemente inaccessibili, che costudiscono ampie conche, modellate da antichi ghiacciai, con tipologie prevalenti a pascolo e praterie di quota.
La strada Generale Giardino, nata come strada militare, ora asfaltata ma chiusa nei mesi invernali dopo le prime nevicate, rappresenta un ottimo accesso al massiccio partendo da Romano D’Ezzelino, almeno fino alla baita Ca Mol (1232 m), poco oltre località Campo Croce. Il percorso ad anello baita Ca Mol – Cima Grappa 001 (www.montegrappa.org), con uso di ciaspole nel periodo invernale, è stato affrontato in senso antiorario, passando per il rifugio Bassano (1745 m). Si snoda in parte su mulattiera e brevi tratti su strada asfaltata, a volte su crinali molto esposti o pascoli recintati, a volte tra dolci e protetti avvallamenti. Non abbiamo mai usato le ciaspole su un manto nevoso poco spesso ed in condizioni assai mutevoli, quasi assente nei crinali esposti a sud o compatto nei tratti sferzati dal vento, altre volte soffice ed abbastanza spesso nelle conche riparate.
|

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.














Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Cima Trappola e Castel GaibanaCol Santo »